In questo articolo parliamo di un altro dei buoni motivi per i quali consigliamo YouTube come piattaforma principale per chi vuole affrontare una carriera da Influencer professionista.
Perché aprire un canale YouTube?
Negli articoli precedenti abbiamo detto che YouTube è una piattaforma molto strategica perché permette a chiunque, arrivati a un certo punto, di staccarsi dal lavoro e dedicarsi alla carriera di Influencer a tempo pieno, grazie al fatto che offre guadagni mensili costanti e controllabili, a fronte di un lavoro che può essere gestito in totale libertà.
Per questo YouTube è molto strategico, ma se vuoi scoprire tutti i motivi per cui lo affermiamo torna all’articolo precedente oppure guarda questo video, dove troverai anche il confronto con Twitch.
Adesso continuiamo questo confronto, ma vediamo prima un altro vantaggio di YouTube: un segreto, che segreto non è, ma è qualcosa che spesso non viene detto o non ci si pensa.
Chi non lo sa approda su TikTok, su Instagram o su qualsiasi altro nuovo social del momento che dopo un mese potrebbe già scomparire.
Un esempio recente è Clubhouse, ve lo ricordate? Era un social network basato sulle conversazioni vocali in tempo reale e lo usavano tutti i personaggi famosi della tv e di internet, ma nel giro di pochi mesi è sparito. L’applicazione c’è ancora, ma non la usa più nessuno.
YouTube c’è da tanti anni.
Quando è nato YouTube?
È nato a San Valentino, precisamente il 14 febbraio 2005, come sito di incontri. All’inizio si usava come oggi si usa Meetic, poi c’è stata la svolta ed è diventato un sito di pubblicazione gratuita di video, che per i tempi era una cosa innovativa.
È una piattaforma longeva e questo va sottolineato.
Si tratta di un fattore importantissimo, perché tante aziende lo conoscono già, è un social consolidato, ormai si sa come funziona perché è molto conosciuto, ed è il secondo motore di ricerca più importante al mondo, ma approfondiremo in un altro articolo.
Focalizziamoci su un altro dettaglio importante: YouTube ha quello che viene definito un backlog, che possiamo considerare come un inventario, un database di video enorme.
Diversamente da tutte le altre piattaforme social più in voga del momento, usate dai più importanti Influencer al mondo, quindi TikTok e Instagram, Youtube valorizza continuamente il proprio archivio di contenuti video.
Questo è ciò che differenzia YouTube dalle altre piattaforme.
Qual è la differenza tra YouTube e Twitch?
Se tu lavori su Twitch, devi essere presente tutti i giorni sulla piattaforma per fare live streaming.
Lavori su Twitch? Sapevi che, se smetti di fare live streaming per un mese, finisci nel dimenticatoio? Il tuo canale sparisce e per riprenderlo devi fare molta fatica, se hai smesso per un mese dovrai lavorare tre mesi per tornare ai livelli di prima.
Ci sono anche le eccezioni, personaggi che entrano ed escono dalle piattaforme come se niente fosse, ma noi non possiamo basare le nostre aspettative su queste eccezioni. Dobbiamo considerare ciò che succede di regola.
YouTube invece non ti fa sparire, ci sono video che continuano a fare visualizzazioni dopo anni che sono stati pubblicati, perché su questa piattaforma l’archivio vale sempre.
Qual è il segreto dei più grandi Influencer?
Il segreto che gli Influencer non dicono è che ci sono dei momenti in cui certi trend riaffiorano, ed è così che un video di 5 anni prima inizia generare centinaia di migliaia di euro, decine di migliaia di visualizzazioni e iscritti che arrivano dal nulla.
Il trend è un argomento di tendenza che attira l’attenzione di moltissimi spettatori. Può trattarsi, banalmente, degli argomenti più ricercati nel periodo del Black Friday: per informarsi su cosa sia meglio acquistare con i grandi sconti di Amazon, le persone inizieranno a cercare i consigli degli Influencer. È così che una recensione di qualche anno prima può fare più visualizzazioni rispetto al momento in cui era stata pubblicata.
Non te lo diranno, ma molti Youtuber che conosci magari sono esplosi grazie a un paio di video virali che hanno fatto, ma tuttora è sempre con quei video che guadagnano per la maggiore.
In questi casi si tratta di contenuti evergreen, video che vanno sempre, indipendentemente dal periodo in cui erano stati pubblicati.
È il bello di YouTube: pubblicando su questa piattaforma ottieni valore sia per quello che produci oggi, sia per quello che hai prodotto ieri.
Nel nostro Network ci sono ragazzi che hanno fatto video che hanno generato 150, 200 milioni di visualizzazioni, e tutt’oggi con quei video ne macinano ancora fino a 3 milioni al mese.
Qual è l’importanza dei video evergreen?
Avere contenuti di questo tipo sul proprio canale significa, come nel caso di questi ragazzi, poter guadagnare fino a 3000 euro al mese con un video girato cinque anni prima.
Sono contenuti che, oltre a portare guadagni continui, danno la spinta a tutti gli altri contenuti del canale. Finché ci sono questi video capostipiti, queste pietre miliari, tutto andrà bene: danno certezza.
Lo stesso Roberto Buonanno, fondatore di In-Sane! Management, sul suo canale aveva video che, a distanza di anni dalla pubblicazione, hanno continuato a portargli entrate.
Uno di questi, per esempio, era un video recensione di un accessorio per Nintendo Switch.
Adesso li ha resi privati per convertire l’intero canale alla formazione di chi vuole diventare Influencer, oppure lo è già e vuole migliorare. Inoltre promuove tutti i suoi corsi e i prodotti di consulenza che fornisce per aiutare le persone come te a diventare Influencer Professionisti.
La sua recensione di questo accessorio per Nintendo Switch ha continuato a generare entrate grazie all’affiliazione Amazon per 4 anni: il sito vendeva decine di questi accessori ogni settimana, e ciò generava entrate di migliaia di euro ogni anno. Tutto ciò grazie a un video di 4 anni prima.
Magari saranno cifre piccole, ma immagina di avere un inventario di video evergreen. Se ne hai 50 e ognuno di questi genera 10 euro al mese, in totale saranno 500 euro al mese. Immagina di averne 100 e ognuno genera 50 euro al mese.
Questo te lo permette solo YouTube.
TikTok non paga in base alle visualizzazioni, e se smetti di pubblicare non sei più nessuno.
Twitch paga con le sub e con le pubblicità, prova però a non fare live streaming per un mese. Quanti soldi genereranno i tuoi contenuti?
Farai qualche euro grazie alle persone che li guardano in differita, ma saranno pochissimi.
Gli eventi live vengono guardati più volentieri dal vivo proprio perché si può interagire, commentare, fare le donazioni per dare visibilità al proprio messaggio e ci si iscrive per ricevere un saluto o un ringraziamento sul momento.
YouTube non è così, se riesci a fare 4 o 5 video evergreen, a meno che tu non faccia errori madornali, il tuo canale potrà vivere di rendita.
Intanto crei un ecosistema che si accresce di nuovi video e continua a macinare visualizzazioni, prendendo lo slancio dai contenuti precedenti fino a diventare qualcosa di grandioso.
Questo è il motivo per cui YouTube è così importante: perché ti permette di essere sempre in grado di guadagnare ogni mese, anche se hai una malattia, un problema fisico o un problema familiare che ti obbliga ad allontanarti dai social.
A Twitch non interessa se tu stai male o se hai problemi per cui devi staccare dai social e supportare la famiglia o gli amici. YouTube invece continua a pagarti ed è una cosa pazzesca.
L’esempio più eclatante di questo è ciò che è successo a uno Youtuber di gaming, SpJockey, che non ha pubblicato video per due anni. Per questi due anni, nonostante non pubblicasse contenuti, il suo canale ha continuato a macinare guadagni incredibili, fino a 20mila euro al mese, senza che lui dovesse fare niente.
Questo è il valore che può avere un canale impostato bene.
Questi sono i nostri consigli per riuscire a guadagnare per anni grazie alla monetizzazione dei tuoi contenuti.
Puoi trovare dei video per approfondire in questa playlist.
Continua a seguirci per scoprire gli altri motivi per cui YouTube è la piattaforma che consigliamo a tutti coloro che vogliono diventare Youtuber Professionisti.