In questo articolo ti spieghiamo cosa fare se il tuo canale venisse hackerato e come fare per evitare che questo accada.
Come recuperare un canale YouTube hackerato? Come fare in modo che non succeda più?
Cosa succede sempre più frequentemente nel mondo di YouTube?
Arrivano dei pirati informatici che ti fregano il canale, e la cosa più brutta è che, oltre a rubarti il canale, te lo distruggono.
Una volta c’erano i pirati informatici che ti rubavano un account e poi ti chiedevano dei soldi per riaverlo indietro, adesso non è più così.
Adesso prendono il possesso di un canale YouTube e buttano fuori in ogni modo il proprietario precedente, che non può più recuperare in nessun modo il canale con strumenti normali, quindi eliminano tutti i video dell’archivio e avviano delle live che, quasi sempre, sono di promozione di servizi di criptovalute.
Perché fanno live sulle criptovalute?
Le criptovalute, come ogni valuta, sono cose neutrali. Loro le pubblicizzano perché si tratta di servizi che ti pagano in cripto sui tuoi codici personali irrintracciabili e anonimi, quindi usano il tuo canale per pubblicizzare servizi e chi si iscrive ad essi usando il loro link di affiliazione li fa guadagnare.
Guadagnano in questo modo abusando del tuo canale finché YouTube non interviene, non per ridartelo, ma bannando il canale, e a questo punto tu non lo recupererai mai più. Hai perso tutto per sempre.
C’è un modo per recuperare un canale hackerato prima che sia troppo tardi?
Un modo c’è, ad oggi è l’unica possibilità per recuperare un canale YouTube rubato, e si tratta di essere in un Network YouTube, perché il Network ha gli strumenti e l’accesso tecnico al personale di YouTube che sono necessari, anzi indispensabili, per recuperare il canale.
Non vogliamo fare pubblicità al nostro Network, Tom’s Network, ma devi essere cosciente del fatto che oggi è irresponsabile lavorare su YouTube in maniera professionale senza essere in un Network.
Chi non è ancora entrato in un Network dice di voler essere indipendente, di voler fare da solo, che il Network trattiene dei soldi senza fare niente in cambio.
Sono le giustificazioni ricorrenti che sentiamo quando proponiamo a qualcuno di entrare in Tom’s Network. In realtà non si sta considerando che un Network YouTube è un’assicurazione sulla vita.
Questo discorso non riguarda solo il nostro Network, ma anche i nostri concorrenti. Infatti, i primi tre Network in Italia hanno tutti la capacità e gli strumenti per farti recuperare un canale trafugato.
Quindi se sei in un Network puoi stare tranquillo, ma se non è il tuo caso devi correre subito ai ripari. Puoi rivolgerti a chi preferisci, l’importante è stare in un Network, è qualcosa che raccomanda anche il personale di YouTube.
Ora che conosci l’unico modo per tornare in possesso di un canale hackerato, facciamo un passo indietro.
Come evitare che ti hackerino il canale
La maggior parte delle persone pensa che basti adottare le misure di sicurezza ormai comuni a tutti, come l’aggiunta del numero di telefono tra i dati dell’account, che adesso è obbligatorio, non puoi più scegliere di non metterlo, e attivare l’autenticazione in due fattori con SMS, Google Authenticator o simili.
Questa però è solo la base, bisogna fare attenzione anche ad altro.
Come fanno i pirati informatici a fregarti?
Fanno leva sull’avidità e colpiscono tutti coloro che non sono tutelati da un’agenzia o da un Network.
Nel canale YouTube, sulla pagina informazioni, ci sono le informazioni di contatto, e lì si può visualizzare l’email commerciale del tuo canale. Leggendola, può scriverti la gente interessata a proporti collaborazioni, ma anche i fan, che ti fanno perdere tempo perché quella mail è commerciale, non è per il dialogo con loro, oppure può scriverti qualcuno che vuole farti un tranello.
Che cosa fanno nello specifico?
Il sistema che usano per rubare i canali YouTube
Gli hacker ti mandano una mail fingendosi qualcun altro, dicendo che hanno notato il tuo canale e che gli piace molto. Magari il tuo canale è da poche centinaia di iscritti e quindi dovresti già allertarti, ma sappi che queste persone scrivono a tutti, a chi è poco seguito ma anche a chi è molto seguito.
Nella mail ti parlano di un accordo, ti propongono di fare un video per loro per un tot di euro, solitamente scrivono anche quanti, e ti invitano a cliccare su un link per entrare in contatto con loro, vedere la loro app o il loro gioco da promuovere, per esempio.
Quando clicchi su quel link, un software maligno sulla pagina di destinazione prende il controllo della tua sessione di navigazione. Ciò significa che non ti ruba la password, ma diventa te sul tuo dispositivo.
A questo punto, per prima cosa cambia tutti gli strumenti per recuperare il canale, quindi non puoi più riprenderne possesso. Come seconda cosa, se sei presente in un Network, ricorre alla funzione per disconnetterti.
Se essere in un Network non fosse fondamentale, perché tra le prime cose che fa l’hacker c’è la disconnessione dal Network?
Per fortuna, non è un’azione automatica che possono compiere gli Youtuber, il Network ha 30 giorni per rispondere alla richiesta di disconnessione e lo fa consultando il contratto, per verificare se la disconnessione ha un motivo sensato e legale.
Non puoi disconnetterti quando vuoi. C’è questa funzione, ma se il tuo contratto dura altri undici mesi dovrai annullare la richiesta di disconnessione.
Per quale motivo il pirata si prenderebbe il disturbo di disconnetterti dal Network?
Proprio perché il Network lo può buttare fuori dal canale.
Alla nostra agenzia è successo con canali piccoli come SaddyTech, ma anche più grandi come JOk3R, perciò sappi che può succedere a tutti ed è pericolosissimo.
Come fare a evitare che ti freghino il canale quando i sistemi sono così insidiosi che basta un click sbagliato per dare in pasto la tua sessione di navigazione a un malintenzionato?
Come non farti rubare il canale
Devi fare una cosa semplice, ma allo stesso tempo complicata. Ovvero, non devi mai lavorare con lo stesso account Google con il quale hai creato e gestisci il canale, e la mail commerciale non deve essere la stessa con cui hai aperto il canale.
C’è chi lo fa, mette nelle mail commerciali la stessa mail con cui gestisce il canale, e si tratta quasi di un invito a rubare il canale.
Deve essere un altro indirizzo email, mentre con la mail del tuo canale YouTube non devi fare nient’altro che lavorare sul canale.
Come puoi fare nello specifico?
Prima di tutto, non devi configurare la mail del canale sul telefono, e non importa se è comodo perché c’è YouTube Studio. In questo momento storico, con i pericoli che ci sono adesso, non devi avere il telefono loggato con l’account di Google collegato al tuo canale.
Questo per quanto riguarda il telefono, mentre su computer devi entrare in quell’account solo per configurare il canale e per lavorarci.
Attenzione, questo vale anche per le altre mail che hanno i diritti d’uso, se hai il brand account e dai l’accesso al tuo staff.
Quindi, cosa fare per tutelarsi dagli hacker?
Innanzitutto, non essere loggati su YouTube da telefono.
Ti serve per fare storie e video shorts?
Prendi un telefono da usare solo per YouTube e non configurarci nessuna mail commerciale. Su quel telefono non devi ricevere mail di nessuno tipo, soprattutto quelle del tuo indirizzo email commerciale visibile in chiaro sul canale Youtube, questo perché da cellulare è facile cliccare per sbaglio, in un momento di distrazione, mail potenzialmente pericolose.
Facendo come ti consigliamo, avrai un telefono solo per YouTube e un telefono dove ricevi tutte le mail che preferisci.
Su computer invece, il consiglio è quello di usare i profili di Google Chrome.
Ovvero, crea un profilo per l’account che gestisce il canale YouTube con cui fare solo quello. Mettici un’icona ben riconoscibile, magari la stessa del canale, entra in quel profilo solo per lavorare sul tuo canale e poi ricorda di uscire dal profilo.
Crea un altro profilo o più di uno a cui collegare gli account gmail che usi invece per lavorare, per ricevere mail, per parlare con i potenziali sponsor, per parlare con l’agenzia e per tutto il resto.
Non devi mai ricevere mail sullo stesso profilo Chrome o sullo stesso browser che usi anche per lavorare al canale YouTube.
È da paranoici? Ogni giorno ci sono persone che perdono il canale, bisogna stare molto attenti.
Se hai 150mila iscritti, un milione o due milioni, te lo recuperano. Se invece ne hai 500, 700, 900, non te lo recupera più nessuno, perché non hai i requisiti minimi per entrare in un Network e di conseguenza non sei già in un Network.
Non sei in un Network e ti hanno rubato il canale, hai superato le 4000 ore di visualizzazione e i 1000 iscritti, la monetizzazione è attiva, quindi hai tutte le caratteristiche per entrare in un Network. Cosa puoi fare?
Contattaci, spiegaci il problema e cercheremo di aiutarti, ma non è detto che ci riusciremo, perché YouTube ci vieta, come Network, di intervenire a recuperare il canale di persone che non sono a contratto con noi.
Tu contattaci lo stesso, faremo di tutto per aiutarti.
Ora sai cosa fare, speriamo che questo articolo ti sia stato utile. Mettiti al sicuro e usa tutte le cautele del caso.
Se YouTube è il tuo lavoro, non puoi permettere che la leggerezza di un attimo, o il non voler perdere tempo a configurare tutto al meglio, ti possa rovinare la vita.
In attesa dei prossimi articoli sull’argomento, puoi scoprire tutti i nostri consigli per crescere su YouTube guardando i video di questa playlist.