È possibile editare o modificare i nostri video direttamente utilizzando YouTube?
Lo scopriamo insieme in questo articolo!
Vediamo come utilizzare l’editor incluso in YouTube Studio per modificare i video che abbiamo già caricato o addirittura già pubblicato.
Cosa ci permette di fare l’editor di YouTube?
- Tagli inizio e fine.
Ci permette di tagliare le parti iniziali e finali dei nostri video in maniera tale da eliminare, per esempio, i timer di attesa di inizio live, oppure delle registrazioni sporche che abbiamo fatto all’inizio.
Inoltre possiamo eliminare delle parti finali, per esempio se abbiamo inserito una transizione al nero eccessivamente lunga sul finale, che non ha nessun senso, possiamo andare a tagliarla.
- Tagli centrali.
Possiamo tagliare determinate porzioni all’interno del video, quindi eventuali errori che abbiamo fatto, ma anche intere parti che abbiamo deciso di eliminare.
- Aggiungere musica.
Abbiamo l’opportunità di inserire delle musiche, perché magari dobbiamo modificare la nostra che è stata segnalata per violazione al copyright, oppure vogliamo semplicemente aggiungere delle musiche di sottofondo.
Per approfondire il tema del copyright su YouTube, puoi guardare questo video.
- Aggiungere schermate finali.
Ci dà la possibilità di aggiungere delle schermate finali contenenti i video suggeriti, ma anche il bottone per effettuare l’iscrizione al canale.
- Censurare.
Abbiamo l’opportunità di inserire il blur, ovvero la censura, in maniera tale da poter nascondere dei volti oppure qualcosa che abbiamo registrato, ma che non vogliamo far vedere.
Ora che abbiamo visto brevemente tutte le modifiche possibili che ci permette di effettuare, passiamo all’editor di YouTube Studio e vediamo subito come si fanno.
Come si usa l’editor di YouTube Studio?
Innanzitutto accediamo direttamente al nostro YouTube Studio.
Andiamo a selezionare il video che vogliamo editare e clicchiamo sulla matita che ci permette di modificarlo.
Si apre la schermata di Modifica dove possiamo apportare, appunto, tutte le modifiche al nostro video. In questo caso si tratta di titolo, descrizione, copertina, tag e altro.
A questo punto andiamo al menù sulla sinistra e clicchiamo sulla tab Editor.
Ecco che ci troviamo all’interno del nostro editor.
Come si presenta l’editor di YouTube Studio?
Nell’interfaccia in alto a sinistra troviamo innanzitutto “annulla”, che ci permette di annullare l’ultima modifica che abbiamo apportato, e “ripeti”, se vogliamo riabilitare l’ultima modifica che abbiamo annullato.
Sulla destra abbiamo “annulla modifiche”, che ci permette di cancellare tutte le modifiche che abbiamo fatto e quindi ripristinare la situazione di partenza.
Inoltre abbiamo il pulsante salva e i tre puntini.
Cliccando sui tre puntini si apre un menu a tendina che ci permette di salvare il video come nuovo, se non vogliamo sovrascrivere quello iniziale, oppure ripristinare l’originale.
Abbiamo anche la possibilità di vedere le scorciatoie da tastiera che YouTube ci permette di utilizzare.
Nella parte centrale della schermata, invece, abbiamo il nostro player con la possibilità di mandare avanti il video di 10 secondi o farlo tornare indietro di 10 secondi. C’è il volume e, selezionando impostazioni, possiamo aumentare o diminuire la velocità di riproduzione.
Infine possiamo mettere il video a tutto schermo.
Poi abbiamo la funzione taglia e lo zoom, che ci permette di allargare la timeline in modo da essere molto più precisi.
Con lo zoom al massimo, infatti, nel momento in cui ci spostiamo con il puntatore avanziamo praticamente di un secondo.
Nel momento in cui, invece, lo riduciamo al minimo, appena ci spostiamo con il mouse andiamo avanti di 10-20 secondi.
Poi, sulla timeline, abbiamo il livello dell’audio, il livello per le schermate finali, e la possibilità di aggiungere sfocatura.
Come tagliare le parti iniziali e finali dei video
Se vogliamo tagliare la clip iniziale in cui avviamo la registrazione, possiamo farlo in modo molto semplice.
Innanzitutto vediamo che, nella timeline, sotto alla clip ci viene fatta vedere la curva dell’audio.
Questa sarà molto utile per capire precisamente dove fare i tagli.
Immaginiamo che vogliamo eliminare tutta la parte iniziale e far partire il video dal momento in cui iniziamo a parlare.
Andiamo su “taglia” ed ecco che possiamo spostare il maniglione che compare a lato fino ad arrivare fino al punto in cui vogliamo che inizi il video.
Una volta fatto, nel momento in cui clicchiamo su “anteprima” e torniamo indietro a inizio timeline, se facciamo play vediamo che il video parte direttamente dal punto che abbiamo scelto noi, non più dal punto precedente che abbiamo tagliato via.
Ora che abbiamo tagliato la parte iniziale, facciamo la stessa cosa anche sul finale.
Magari ci sono dei secondi finali che non ci interessano, perché sono muti o perché sono quelli in cui ci spostiamo per spegnere la registrazione.
Andiamo ad aumentare lo zoom sulla timeline così da poter fare un taglio preciso, facciamo di nuovo play e fermiamoci al punto che ci interessa.
Andiamo a cliccare su “modifica ritaglio” e spostiamo indietro il maniglione che compare a fine timeline.
Ci fermiamo nel punto in cui vogliamo che il video termini.
Si tratta dello stesso procedimento di prima, fatto per la parte iniziale.
Controllando la curva dell’audio possiamo verificare di aver fatto terminare il video esattamente nel punto che volevamo.
Adesso selezioniamo di nuovo l’anteprima, così da verificare che il taglio sia venuto proprio come volevamo noi.
Se è così, vedremo che il video in anteprima terminerà proprio dove abbiamo deciso.
Adesso passiamo alla seconda funzione, quella che ci permette di fare dei tagli centrali.
Come tagliare delle parti in mezzo al video
Facciamo di nuovo play.
Se il video presenta per esempio una parte muta, che a noi non interessa tenere, aumentiamo di nuovo lo zoom e posizioniamo il puntatore nel punto in cui inizia la parte che vogliamo tagliare aiutandoci con la curva dell’audio.
Selezioniamo “modifica ritaglio”, aumentiamo ancora lo zoom e clicchiamo sotto, su “dividi”.
In questo modo abbiamo creato una divisione che ci permette di trascinare un maniglione da quel punto specifico fino alla fine della parte che vogliamo tagliare. Nel caso preso a esempio, lo trasciniamo fino a dove ricomincia il nostro audio.
Infine facciamo play per vedere se è venuto proprio come volevamo.
A questo punto abbiamo eliminato la parte che non ci interessava!
Controlliamo se ci sono altre parti che vogliamo eliminare e facciamo la stessa cosa, finché non otteniamo un risultato che ci soddisfa.
Ora possiamo cliccare su “cancella tutto”, che troviamo in basso, per cancellare le parti che abbiamo selezionato, quindi quelle che vogliamo tagliare.
Altrimenti possiamo decidere che una certa ripartizione non ci interessa.
In tal caso torniamo a concentrarci sulla timeline e notiamo che possiamo vedere delle X sopra alle parti più scure, quelle che abbiamo deciso di tagliare.
Cliccando su una di queste X la modifica viene annullata, quindi quella singola parte torna disponibile all’interno del video, come se non avessimo mai deciso di tagliarla.
Se di nuovo non siamo soddisfatti, clicchiamo su “annulla” in alto a sinistra per veder ricomparire la parte selezionata, perché il nostro taglio è stato ripristinato.
A questo punto clicchiamo su “anteprima”, in basso, posizioniamoci all’inizio della timeline e vediamo il risultato.
Abbiamo eliminato la parte iniziale, la parte finale e le pause in mezzo al video, che non ci interessavano.
Andiamo a salvare le modifiche e aspettiamo che finisca l’elaborazione.
Questo passaggio è fondamentale perché YouTube ci dà l’opportunità di fare una modifica alla volta, quindi prima andiamo a fare i tagli, dopodiché possiamo lavorare con le altre funzionalità.
Come applicare tutte le altre modifiche
Finita l’elaborazione del nostro video, possiamo andare ad aggiungere tutte le altre cose.
Innanzitutto abbiamo la musica e la schermata finale, ma iniziamo da queste ultime.
Aggiungere la schermata finale
Sulla timeline, vediamo che il terzo livello è quello che ci permette di aggiungere le schermate finali.
Clicchiamo sul +, ci posizioniamo nella parte finale del nostro video e qui possiamo decidere dove inserire il pulsante iscriviti.
Trasciniamo il pulsante che compare già sull’anteprima del video per decidere dove posizionarlo.
Andiamo ad aggiungere anche un video specifico come consigliato, scegliamo in che punto inserirlo e quando farlo comparire tramite la timeline.
Possiamo scegliere che questo video consigliato sia quello che abbiamo caricato più di recente, il più adatto allo spettatore oppure un video specifico, che scegliamo manualmente.
Aggiungere la sfocatura
Immaginiamo di voler nascondere qualcosa all’interno del nostro video.
Clicchiamo su “aggiungi sfocatura”, che compare nella parte in basso, sotto alla timeline.
Ci viene aperta un’altra schermata in cui possiamo vedere il nostro video e scegliere cosa sfocare.
Per esempio, possiamo scegliere di sfocare i volti.
Clicchiamo sulla funzione apposita, attendiamo che YouTube abbia elaborato il nostro video e, finita l’elaborazione, selezioniamo il volto che vogliamo sfocare e vediamo il risultato.
Possiamo anche selezionare “annulla” e tornare alla schermata precedente, se cambiamo idea.
Un’altra opzione che ci propone è la sfocatura personalizzata.
Clicchiamo su “modifica” e selezioniamo, all’interno del player, qual è la parte che vogliamo sfocare.
Possiamo scegliere una porzione specifica trascinando il puntatore del mouse direttamente sul video.
Se prima il tracking sul volto veniva fatto in automatico, in questo caso selezioniamo noi cosa vogliamo sfocare.
Il video continuerà a sfocare la specifica cosa che abbiamo scelto, seguendola nel suo movimento.
Altrimenti, se selezioniamo un elemento statico che compare nel video, la sfocatura resterà in un punto fisso.
Ora che abbiamo visto anche la modalità di sfocatura, salviamo per confermare la schermata finale che abbiamo inserito prima, se non lo abbiamo già fatto.
A questo punto passiamo alla musica.
Aggiungere la musica
Per farlo dobbiamo selezionare l’icona apposita sulla sinistra della timeline.
Cliccando su “audio” si apre la nuova schermata.
Qui possiamo scegliere un genere in particolare, oppure possiamo fare una ricerca per stato d’animo o per durata della traccia.
Ascoltiamo le diverse tracce che ci vengono proposte tramite la funzione play posta a sinistra di ognuna, così da scegliere quella che preferiamo.
Quando una musica ci piace, clicchiamo a destra su “aggiungi al video”.
A questo punto, facendo play, controlliamo che la musica sia stata aggiunta con successo.
Avrete già notato che, sulla destra del player con il video, abbiamo la funzione “saturazione audio”.
In questa sezione possiamo trascinare il cursore in base alla nostra necessità.
Se teniamo il cursore tutto sulla destra, la musica che abbiamo inserito coprirà completamente il nostro parlato.
Se invece noi lo trasciniamo tutto a sinistra, la musica finirà in sottofondo e si sentirà tranquillamente anche l’audio originale del video.
In questa modalità non abbiamo l’opportunità di abbassare veramente tanto il volume per agire in modo più specifico sul video, ma magari ci basta già così.
Concludiamo cliccando su “salva modifiche”.
Torniamo alla finestra di prima e ricarichiamo la pagina.
Il nostro video è in elaborazione perché YouTube sta salvando la musica che abbiamo inserito, ma in pochissimo tempo vedremo il video terminato.
A elaborazione finita, andiamo a vedere direttamente il video per scoprire qual è il risultato finale.
Ora abbiamo il nostro lavoro finito.
Come avrete potuto capire, non si tratta di un editor incredibile che ci permette di fare un sacco di cose, ma per tagliare inizio, fine ed eventuali errori fatti nelle nostre live di YouTube, è perfetto.
Magari potrà esservi utile anche se volete registrare un video rapidamente da telefono e caricarlo subito su YouTube.
Una volta fatto, potete tagliare inizio, fine, alcuni errori nel mezzo e aggiungere una musica di sottofondo.
È sicuramente un’ottima opportunità.
Inoltre non va sottovalutato il fatto che, se editate su un software esterno e dimenticate alcuni di questi passaggi base, potete rimediare direttamente da YouTube, anche se avete già caricato, o magari già pubblicato, il video in questione.
Fateci sapere se trovate che queste funzionalità siano interessanti e applicabili al vostro tipo di utilizzo della piattaforma.
Per approfondire il tema vi invitiamo a guardare il video da cui è tratto questo articolo, così da poter vedere passo passo come applicare tutte queste modifiche.
Vi invitiamo a continuare a seguirci per non perdere tutte le guide e le strategie utili per costruirsi una carriera da Influencer di successo.